Cittadinanza Italiana
La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato. L'acquisizione della cittadinanza italiana è:
- automatica, verificandosi le condizioni previste dalla legge;
- subordinata a domanda dell'interessato, se sussistono determinati requisiti: per beneficio di legge, per matrimonio con cittadino italiano, per naturalizzazione.
Per informazioni: Ufficio Nascite - Cittadinanza
Indirizzo
piazza Maggiore, 6 (cortile del pozzo sotto al portico)
Orario
su appuntamento, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30
Telefono
051 2193278 - 2193279 - 2193963 - Responsabile 2193468
Fax
051 2193952
ufficionascitecittadinanze@comune.bologna.it
Acquisto della cittadinanza italiana
La cittadinanza italiana si può acquisire:
- automaticamente, secondo lo ius sanguinis(per nascita, riconoscimentoo adozione, da anche un solo genitore cittadino italiano), oppure secondo lo ius soli(solo nati in Italia da genitori apolidi);
- su domanda, secondo lo ius sanguinis(vedi sotto) o per aver prestato servizio militaredi leva o servizio civile;
- su domanda, per essere residenti ininterrottamente in Italia per 10 anni. Se si nasce in Italia da genitori stranieri e si risiede ininterrottamente fino a 18 anni, bisogna fare domanda entro i 19 anni[1];
- per naturalizzazione, dopo dieci anni di residenza legale in Italia, a condizione di assenza di precedenti penali e di presenza di adeguate risorse economiche; il termine è più breve per ex-cittadini Italiani e loro immediati discendenti (ius sanguinis), stranieri nati in Italia (ius soli), cittadini di altri paesi dell'Unione Europea, rifugiati e apolidi.
- per matrimonio con un cittadino italiano, dopo due anni di residenza legale in Italia o dopo tre anni di matrimonio se residenti all'estero (termini ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi), a condizione di assenza di precedenti penali. Le donne straniere sposandosi con cittadini italiani prima del 27 aprile1983acquisivano automaticamente la cittadinanza italiana.
Per maggiori informazioni: http://www.comune.bologna.it/cittadino/servizi/9:2933/3377/
Ecco i documentida allegare al modulo per la presentazione della richiesta di cittadinanza: - estratto dell'atto di nascita completo di tutte le generalità; - certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza; - titolo di soggiorno; - atto integrale di matrimonio; - stato di famiglia; - certificato storico di residenza; - certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti; - certificato di riconoscimento dello status di rifugiato o dello status di apolide; - ricevuta di versamento del contributo di € 200,00.
Scarica il bollettinoper il pagamento del contributo.
http://www.immigrazione.biz/guide/cittadinanza.phpv
Dove effettuare la domanda?
Al Ministero dell'Interno, tramite la Prefettura.
Via IV Novembre, 24 tel. 051-6401111 (centralino Prefettura-Questura) mail: gabsicurezza.pref_bologna@interno.it P.E.C.: protocollo.prefbo@pec.interno.it
Commenti